annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova Royal Enfield 450: un assaggio concreto!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    ...aiutoooo, ho paura che saluterò il caballero l'anno prossimo:

    https://www.youtube.com/watch?v=keVoECYNGg4&t=145s

    Commenta


    • #17
      Sti tipi ci sanno fare davvero!

      Commenta


      • #18
        Originariamente inviato da Ian Visualizza il messaggio
        ...aiutoooo, ho paura che saluterò il caballero l'anno prossimo:

        https://www.youtube.com/watch?v=keVoECYNGg4&t=145s
        No dai Ian! Piuttosto passa al Caballero 700....

        Commenta


        • #19
          Originariamente inviato da GrandeFred Visualizza il messaggio

          Quoto Saudade in tutto il confronto tra Voge e Himalayan (anche per il prezzo corretto che dovrebbe avere quest'ultima).
          Occhio che a breve dovrebbe arrivare la Cfmoto 450 MT (simil 800 Mt ma probabilmente con ruota da 21"). Dalle prime foto e video, la vedo molto bella e......wild .
          ciao
          eccola, avevi ragione, moto interessante!

          https://www.insella.it/news/cfmoto-4...touring-174369
          Ultima modifica di Todd; 09-11-23, 13:05.
          Trk502x (ex suzuki sv650s, ex Guzzi Breva 1200 -220.000km- )

          Commenta


          • #20
            Sono reduce da Eicma. Himalayan 450 bella e sembra ben fatta ma c'entra un tubo con la precedente, un'altra categoria.. Affascinante, invece, la X-Cape 1200 ed anche la Corsaro 750 (lo stand Morini era affollatissimo), quando arriveranno faranno il botto. Non m'ha entusiasmato, invece, la TRK 702. Tra l'altro il sellino posteriore troppo alto ed inclinato in avanti sembra scomodo e ti catapulta addosso il passeggero ad ogni minima frenata. Nel complesso salone piuttosto deludente, ai miei occhi.

            Commenta


            • #21
              Ho dato un' occhiata anch'io alla Cfmoto 450 MT e sembra veramente molto molto interessante. L'ho inclusa nella lista delle moto da provare appena possibile.

              Commenta


              • #22
                un po' meno conosciuta, se riesci a dimenticare il livello di ridicolaggine dell'acronimo questa MBP T502X sembra avere anche lei delle caratteristiche interessanti

                https://www.insella.it/news/eicma-20...-di-mbp-174275
                Trk502x (ex suzuki sv650s, ex Guzzi Breva 1200 -220.000km- )

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da Saudade Visualizza il messaggio

                  No dai Ian! Piuttosto passa al Caballero 700....
                  guarda, la 700 non ha nulla di caballero , o meglio è come la ducati se non peggio, dato che dovrebbe pesare anche qualcosa in più e oltretutto di fuoristrada ha ben poco, molto meglio il caballero che ho , pesa molto meno e a me non interessano i cv , o meglio, guardo altre caratteristiche per come voglio usare io la moto, questa himalayan ruota da 21 , 200mm di escursione forca come le vecchie fuoristrada "vere"...insomma , sono sicuro che come guida , rispetto al mio caballero fuoristrada, sia molto, ma molto meglio, ed aggiungo anche per qualche trasferimento autostradale, dato che l'aggiunta della 6° marcia l'abbiamo montata proprio per questo...e se poi parliamo del prezzo, (si dice attono ai 6000€ o qualcosa in più) , ben diverso dalle sue concorrenti...anzi a dir la verità non ci sono, dato che questa è l'unica moto della categoria (fuoristrada) , che ha un ciclindro come le vecchie XT, XR ecc, una potenza giusta e una tecnologia moderna

                  Commenta


                  • #24
                    Sono andato a Milano per vedere poche moto: Hima 450, V85 Strada, Triumph 400 Speed e Scrambler X, Nc 750 X DCT.
                    Un'occhiata a ciascuna di esse, la NC poi non è certo una novità.
                    Le due piccole Triumph mi sono sembrate molto curate e ben realizzate, la Guzzi mi è piaciuta parecchio.
                    La Hima l'ho voluta vedere, la curiosità c'era, ci sono salito, l'ho trovata ben realizzata, moderna, piacevole come estetica, la posizione in sella mi ha soddisfatto ma ero partito convinto di non considerarla come possibile acquisto altrimenti l'avrei guardata meglio.
                    Dopo due giorni, come spesso mi capita riflettendoci, mi sono reso conto che per me è forse la moto più adatta dotandola di cerchi adatti a pneumatici tubeless, peraltro offerti con sovrapprezzo.
                    Ho già una moto con un 21, la mia Hima 411, che comunque terrò.
                    Per ora mi godrò la Tracer7, dopo l'estate si vedrà: cambierò parere più volte ma Hima 450 resterà una candidata appetibile dopo che l'avrò vista meglio e soprattutto l'avrò provata.
                    paolo

                    "Ogni tanto una zingarata fa bene al cuore". (Giorgio)

                    Commenta


                    • #25
                      Originariamente inviato da Todd Visualizza il messaggio
                      un po' meno conosciuta, se riesci a dimenticare il livello di ridicolaggine dell'acronimo questa MBP T502X sembra avere anche lei delle caratteristiche interessanti

                      https://www.insella.it/news/eicma-20...-di-mbp-174275
                      Interessante, ma ormai in giro c'è un mare magnum di simil cloni e proposte sulla carta interessanti. Al solito, gli elementi determinanti alla fine saranno l'affidabilità ed il supporto post-vendita (copertura tecnica, tagliandi ecc..)
                      Da questo punto di vista CFMoto è ormai una realtà consolidata sul territorio italiano. Royal Enfield ancora di più. La cosa certa è che se le grandi case non si danno una svegliata (Honda in primis) a breve dal giappone arriveranno solamente scooter SH150 e 300.
                      Mi rendo conto che questo discorso fatto 3 o 4 anni fa sarebbe stato assurdo e poco credibile. Ma ormai siamo là.
                      Ed in alcuni casi la qualità sembra essere altissima.
                      Pensate solamente alla Kove 800 X pro. Realizzata benissimo e con componentistica di pregio. Splendida! E la sorella in versione Rally. 165 kg a secco!
                      Prezzi in media 4/5000 euro inferiori alle equivalenti BMW (per dirne una) e contentui tecnici molto originali (parlo di Kove)

                      Comunque, lo scopo ultimo é il piacere di andare in moto. Quindi, se la qualità c'è ed il prodotto è valido e soprattutto affidabile, ben vengano!

                      Ad maiora!

                      Commenta


                      • #26
                        Originariamente inviato da Ian Visualizza il messaggio

                        guarda, la 700 non ha nulla di caballero , o meglio è come la ducati se non peggio, dato che dovrebbe pesare anche qualcosa in più e oltretutto di fuoristrada ha ben poco, molto meglio il caballero che ho , pesa molto meno e a me non interessano i cv , o meglio, guardo altre caratteristiche per come voglio usare io la moto, questa himalayan ruota da 21 , 200mm di escursione forca come le vecchie fuoristrada "vere"...insomma , sono sicuro che come guida , rispetto al mio caballero fuoristrada, sia molto, ma molto meglio, ed aggiungo anche per qualche trasferimento autostradale, dato che l'aggiunta della 6° marcia l'abbiamo montata proprio per questo...e se poi parliamo del prezzo, (si dice attono ai 6000€ o qualcosa in più) , ben diverso dalle sue concorrenti...anzi a dir la verità non ci sono, dato che questa è l'unica moto della categoria (fuoristrada) , che ha un ciclindro come le vecchie XT, XR ecc, una potenza giusta e una tecnologia moderna
                        Se fai spesso fuoristrada sono d'accordo con te, questa nuova Himalayn sembra veramente interessante e ben fatta. Aspettiamo di conoscere il prezzo che, nella versione completa (cerchi tubeless ecc.) temo sia, proporzionalmente, piuttosto elevato. Gl'indiani, o meglio l'importatore, ormai si sono fatti furbi....
                        A quel prezzo, anche se la tipologia è diversa, c'è la Voge DSX che vanta un bicilindrico e componentistica di qualità.(oltre ad essere piuttosto bella e più "moto").

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da Saudade Visualizza il messaggio

                          Se fai spesso fuoristrada sono d'accordo con te, questa nuova Himalayn sembra veramente interessante e ben fatta. Aspettiamo di conoscere il prezzo che, nella versione completa (cerchi tubeless ecc.) temo sia, proporzionalmente, piuttosto elevato. Gl'indiani, o meglio l'importatore, ormai si sono fatti furbi....
                          A quel prezzo, anche se la tipologia è diversa, c'è la Voge DSX che vanta un bicilindrico e componentistica di qualità.(oltre ad essere piuttosto bella e più "moto").
                          Se per più "moto" intendi l'apparire solo più grossa rispetto alla himalayan e alla cilindrata che porta, è quello porprio che non mi piace, un po' come la benelli trk 500, troppo mastodontica e sovradimensionata per i motore e cavalli che porta. La voge 500 dsx ha il motore (diciamo) uguale alla honda cb500x (ma almeno quest'ultima è più filante nelle linee) e non ha nulla a che vedere come coppia rispetto ad un mono da 40 cv, tipo il caballero e presumo anche la himalayan.
                          Interessante invece sarebbe la 650 dsx voge, monocilindrica, soprattutto per il motore con coppia di 60 Nm a 5500 giri, poi ruota ant da 19 a raggi, sella con altezza relativamente "accettabile" 83 cm (parlo sempre per me), peso a secco 206 kg (..non proprio leggerina direi per il fuoristrada), però, non mi piace quel becco grossolano, sarebbe stata bella un po' più snella nelle linee, anche se certamente è da vedere dal vivo e salirci.
                          Comunque da come capirai a me piacciono le moto più strette , snelle e filanti, che i bisonti da strada tipo gs , che sono più larghi che lunghi e pieni di orpelli inutili, la metà più per apparire che per usare, l'incontrario si una moto filante come la tenere' 700, o la africa twin 1100, ma quest'ultime (come la maggior parte) non vanno daccordo con le mie misure, altrimenti non stavo neanche quì a parlarne, ed ero già sopra una yamaha tenere' già da tempo, o una ktm 790 adventure

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da Todd Visualizza il messaggio
                            un po' meno conosciuta, se riesci a dimenticare il livello di ridicolaggine dell'acronimo questa MBP T502X sembra avere anche lei delle caratteristiche interessanti

                            https://www.insella.it/news/eicma-20...-di-mbp-174275
                            mi sembra uguale spiccicata (anche come motore) alla nuova honda 500NX che prenderà il posto della cb500x (grande cazzata secondo me da parte di honda):

                            https://www.motociclismo.it/addio-cb...500-2024-83624

                            Commenta


                            • #29
                              Originariamente inviato da Ian Visualizza il messaggio

                              mi sembra uguale spiccicata (anche come motore) alla nuova honda 500NX che prenderà il posto della cb500x (grande cazzata secondo me da parte di honda):

                              https://www.motociclismo.it/addio-cb...500-2024-83624
                              detto che a parte il cambio nome è poco più di un restyiling, ma a me la NX non dispiace, a prima vista. il problema è che già prima era la più cara della sua categoria, ora immagino subirà un ritocco di listini, poi honda non ti regala niente, accessori e altro, che a volte i cinesi ti danno. e in ogni caso avrei sperato in un leggero aumento d cubatura del motore, portarlo magari sul 530-550.

                              per ora, anche considerando la buona presenza del marchio sul territorio, terrei d'occhio l'arrivo della CF 450 che abbiamo citato prima.

                              al salone hanno presentato anche la Rieju adventure 500, ennesima euro cinesata, che fa molto il verso all'africa twin, in spagna già la vendono da tipo un annetto, da noi no.
                              Trk502x (ex suzuki sv650s, ex Guzzi Breva 1200 -220.000km- )

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da Ian Visualizza il messaggio

                                mi sembra uguale spiccicata (anche come motore) alla nuova honda 500NX che prenderà il posto della cb500x (grande cazzata secondo me da parte di honda):

                                https://www.motociclismo.it/addio-cb...500-2024-83624
                                Concordo pienamente.

                                PEr tornare alle tue preferenze, il mono della nuova Himalayan ha l'80% della coppia già a 3000 giri e questo la differenzia notevolmente da qualsiasi bicilindrico di piccola cilindrata attualmente in arrivo.
                                Potresti provare a considerare la Kove 510X. Snella, leggera e (anche se con cerchio da 19) votata anche al fuoristrada grazie alla forcella da 21 cm di escursione regolabile ed al mono da 19,5 di escursione regolabile. Ha un peso a secco di 178 kg e la sella a 83 cm. Fattibile.
                                Riguardo al motore, 45 Nm a 6.500 rpm secondo me sono interessanti. Ma bisogna provarla per percepire la reale curva di erogazione.
                                Però costicchia un pò rispetto a quanto siamo abituati a pensare per moto cinesi di questa categoria: 6.990 f.c . Ma offre molto. Anche troppo. Qui trovi tutto:

                                https://www.moto.it/listino/kove/510x/510x-2023/HL3QOy

                                Certo, a livello di estetica l'Hima 450 ha una sfrontatezza inarrivabile a confronto.
                                Questione di gusti.

                                Per chiudere una considerazione, che probabilmente ho già espresso in commenti precedenti ma che mi sento di ribadire:
                                con quello che Kove è riuscita a far vedere al salone (poi per carità, le moto vanno provate), se il valore effettivo corrisponderà alle aspettative e dovessero riuscire a mettere su una buona rete di distribuzione ed assistenza sul territorio, sentiremo molto parlare di Kove nei prossimi anni.
                                Ultima modifica di slowrunner72; 15-11-23, 08:47.

                                Commenta

                                Premium ADV

                                Comprimi


                                Sto operando...
                                X