annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova Royal Enfield 450: un assaggio concreto!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Nuova Royal Enfield 450: un assaggio concreto!

    Buongiorno a tutti ragazzi.

    Ho trovato in rete questo contributo della grande "Itchy Boots" (adoro il coraggio e la grinta di quest' olandesina), in sella ad un esemplare pre-produzione dell'attesissima Himalayan 450! Finalmente qualcosa di concreto!

    https://www.youtube.com/watch?v=XKib...Q_iEVT&index=2

    La moto si vede bene e si percepiscono alcuni aspetti importanti della moto.
    Se avete tempo di dargli un' occhiata fatemi sapere cosa ne pensate.

    A me la prima cosa che mi ha colpito sono le dimensioni del serbatoio! Credo si aggiri intorno ai 20 litri, occhio e croce.

    A quanto dice lei, sospensioni meno cedevol e più sostenute in off-roadf (ma non credo abbiano diminuito la corsa).

    Così a prima vista, secondo me forse perde qualcosa a livello di schiettezza estetica. Insomma, quell'aspetto da apocalisse zombie che ha la 400 e che a molti (anche a me) piace tanto.
    Itchy parla di una sensazione di potenza raddoppiata (il raffreddamento a liquido permette termiche più spinte). Speriamo che non vada a discapito dell'affidabilità!

    In generale linee più rotonde.

    Cmq non vedo l'ora di vederla dal vivo e provarla!

    Per il resto staremo a vedere. Prezzo in primis!

    Buona giornata a tutti.

  • #2
    Si, concordo: l'olandesina ha linee più "rotonde"!
    LA VITA È UN VIAGGIO E CHI VIAGGIA VIVE DUE VOLTE!

    Commenta


    • #3
      Si anche lei

      Commenta


      • #4
        A parte il nome è un'altra moto, mi piace ma la mia non la mollo.
        Pare che la 411 continuerà a essere venduta solo come Scram, si vedrà.
        paolo

        "Ogni tanto una zingarata fa bene al cuore". (Giorgio)

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da paolo2145 Visualizza il messaggio
          A parte il nome è un'altra moto, mi piace ma la mia non la mollo.
          Pare che la 411 continuerà a essere venduta solo come Scram, si vedrà.
          non credo che però alla lunga tengano il motore 411, questo nuovo nasce per sostituirlo. e se ci pensi, il 411 e il 350 erano abbastanza sovrapponibili, ora avranno il 350 sui 20cv, il 450 sui 40 scarsi, e poi da ultimo il 650 da 48cv.

          comunque tanto di cappello al marketing di royal enfield, in pochissimi anni è riuscita a crearsi un appeal assurdo, apri youtube ed è un bombardamento continuo su queste moto.
          Trk502x (ex suzuki sv650s, ex Guzzi Breva 1200 -220.000km- )

          Commenta


          • #6
            A livello di marketing, Honda docet e Royal Enfield segue a ruota.
            Peccato davvero se toglieranno di mercato l' Hima 400. E' una moto, secondo me, unica nel suo genere. Ed ha una miriade di sostenitori. Non so quanto sarebbe conveniente economicamente per RE. Credo che decideranno i numeri di vendita.
            Ultima modifica di slowrunner72; 13-10-23, 08:17.

            Commenta


            • #7
              Si parla anche di una versione 450 tipo Scram, con ruota da 19 sarebbe meglio affrancabile alla mia 411 con il 21.
              Si parla anche della possibilità che vengano offerti cerchi per tubeless come optional, ma al momento sono per lo più chiacchiere senza fondamento serio, io credo.
              Comunque Eicma si avvicina a grandi passi.
              paolo

              "Ogni tanto una zingarata fa bene al cuore". (Giorgio)

              Commenta


              • #8
                allora ...mia opinione...se parliamo di fascino del motore stile motozappa (anche se questa nuova è sempre un mono e non penso che giri come una honda per dire) , sono daccordo con Paolo, ma per quanto mi riguarda e la mia valutazione del perchè ho preferito il caballero (ma quì c'è anche un discorso estetico e di ricordi) al momento dell'acquisto, erano stati proprio qui pochi cavalli che secondo me mancavano e non sono certo uno che cerca le moto da sparo, dato che ho avuto sempre, o moto custom, o piccole medie cilindrate. Questo per dire che, secondo me, adesso è la moto perfetta che cercavo... o meglio concepivo, come piccola moto offroad stile vecchie Xr e Xt, cioè, da vera fuoristrada con ruota da 21, spartana e robusta senza tanti orpelli inutili, economica e ....adesso, con un motore giusto di cavalleria per quello che deve fare da "NOI" ...inteso per le nostre strade e autostrade, dove le sterrate bisogna cercarle, nel senso che alla fine , si fa sempre più asfalto che off. Certamente il nome himalayan sarebbe più consono alla 411 attuale, dato che in quelle strade e paesaggi dove è stata concepita, i 24 cv bastano e avanzano e soprattutto motore raffreddato ad aria con ancor meno manutenzione, però ripeto, da noi in molti per destreggiarci meglio nel nostro traffico, ma soprattutto per sorpassi ecc, è sempre meglio qualche cavallino in più, anche se , anche quì, tutto è soggettivo, nel senso che se non sei uno frettoloso e ami guidare la moto nel solo senso mototuristico, la 411 va lo stesso più che bene per tutto.
                Insomma nella mia personale classifica di moto che sostituiscano la caballero (ma non è detto, perchè sono a 40.000km e la amo sempre più), le 3 finaliste sono: R.E. himalayan 450, KTM 390 adventure (ma problema altezza sella per me, se no era la più quotata) e HONDA cl500, a meno che non esca qualcosa di più concreto secondo i miei parametri (scartate le varie triumph, voge , morini ecc)
                Ultima modifica di Ian; 26-10-23, 10:32.

                Commenta


                • #9
                  Se la nuova manterrà le caratteristiche di "godibilità" della precedente, si potrebbe sorvolare sul prezzo previsto, piuttosto elevato (si parla di 6000 euro) per il tipo di moto e per la provenienza. Diversamente, avrebbe perso una caratteristica fondamentale nonchè l'appetibilità (per me, ovviamente).

                  Commenta


                  • #10
                    Se RE riesce nel miracolo di tenere il prezzo al massimo a 6000 su strada, sarà un enorme successo di vendite! Staremo a vedere

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da slowrunner72 Visualizza il messaggio
                      Se RE riesce nel miracolo di tenere il prezzo al massimo a 6000 su strada, sarà un enorme successo di vendite! Staremo a vedere
                      A mio parere già 6000 euro, considerata la provenienza (nel senso del ridotti costi di produzione) sarebbe un prezzo elevato per una monocilindrica senza particolari caratteristiche nonché senza componentistica di pregio. Ci sono modelli ben più dotati a quel prezzo (esempio, Voge 525 Dsx).

                      Commenta


                      • #12
                        La Voge Voge 525 Dsx e l'Himalayan 450 sono due moto secondo me appartenenti a generi differenti. L' Hima ha il 21 anteriore, La voge il 19. L' Hima vanta un'escursione forcella e mono molto superiore alla voge. L' Himalayan 450 è pensata per persone che (almeno nelle loro fantasie) vogliono percorrere strade dove la Voge 525 Dsx non può poggiare i propri pneumatici comodamente secondo me. La Voge inoltre, a differenza dell'Himalayan 450, è un bicilindrico con molta più elettronica a bordo, con tutto quello che ne deriva in termini di maggiore manutenzione fai da te in condizioni di viaggio.

                        Per fare queste cose (fuoristrada realmente impegnativo, sempre in ottica rilassata ovviamente) non vedo alternative valide a 6000 fc al momento con quella cavalleria. L' Himalayan, anche con tutto il restyling e l'ammorbidimento di cui ha "beneficiato", rimane a mio parere una categoria quantomeno particolare ed in grado di tracciare una strada che la differenzia da quello è oggi sulla carta paragonabile a livello di prezzo.
                        Ultima modifica di slowrunner72; 02-11-23, 13:47.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da slowrunner72 Visualizza il messaggio
                          La Voge Voge 525 Dsx e l'Himalayan 450 sono due moto secondo me appartenenti a generi differenti. L' Hima ha il 21 anteriore, La voge il 19. L' Hima vanta un'escursione forcella e mono molto superiore alla voge. L' Himalayan 450 è pensata per persone che (almeno nelle loro fantasie) vogliono percorrere strade dove la Voge 525 Dsx non può poggiare i propri pneumatici comodamente secondo me. La Voge inoltre, a differenza dell'Himalayan 450, è un bicilindrico con molta più elettronica a bordo, con tutto quello che ne deriva in termini di maggiore manutenzione fai da te in condizioni di viaggio.

                          Per fare queste cose (fuoristrada realmente impegnativo, sempre in ottica rilassata ovviamente) non vedo alternative valide a 6000 fc al momento con quella cavalleria. L' Himalayan, anche con tutto il restyling e l'ammorbidimento di cui ha "beneficiato", rimane a mio parere una categoria quantomeno particolare ed in grado di tracciare una strada che la differenzia da quello è oggi sulla carta paragonabile a livello di prezzo.
                          Concordo assolutamente sulla diversa tipologia delle due moto, mi riferivo unicamente al fatto che, a parità di prezzo, la Voge offre molto di piu (motore bicilindrico, forcella Kayaba, freni Nissin, mappature, controllo di trazione, faretti, cerchi tubeless, Abs regolabile, oltre ad essere, soggettivamente, assai più bella ed "importante". Considerando che la produzione, per entrambe, si svolge in oriente, mi pare che l'indiana costi veramente troppo ed a mio parere, la vecchia 400 dovrebbe costare 4000 € mentre la nuova 450, 5000€

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Saudade Visualizza il messaggio

                            Concordo assolutamente sulla diversa tipologia delle due moto, mi riferivo unicamente al fatto che, a parità di prezzo, la Voge offre molto di piu (motore bicilindrico, forcella Kayaba, freni Nissin, mappature, controllo di trazione, faretti, cerchi tubeless, Abs regolabile, oltre ad essere, soggettivamente, assai più bella ed "importante". Considerando che la produzione, per entrambe, si svolge in oriente, mi pare che l'indiana costi veramente troppo ed a mio parere, la vecchia 400 dovrebbe costare 4000 € mentre la nuova 450, 5000€
                            Quoto Saudade in tutto il confronto tra Voge e Himalayan (anche per il prezzo corretto che dovrebbe avere quest'ultima).
                            Occhio che a breve dovrebbe arrivare la Cfmoto 450 MT (simil 800 Mt ma probabilmente con ruota da 21"). Dalle prime foto e video, la vedo molto bella e......wild .
                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Saudade Visualizza il messaggio

                              la vecchia 400 dovrebbe costare 4000 € mentre la nuova 450, 5000€
                              si, lo credo anch'io.

                              è comunque una moto interessante, prevedo già le lodi sperticate degli youtubers!
                              Trk502x (ex suzuki sv650s, ex Guzzi Breva 1200 -220.000km- )

                              Commenta

                              Premium ADV

                              Comprimi


                              Sto operando...
                              X