annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Royal Enfield classic 350 in arrivo!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Royal Enfield classic 350 in arrivo!

    Ciao ragazzi,

    alla fine il momento è quasi arrivato.
    Dopo 11 anni di ineccepibile servizio sto per salutare il mio cb500X per una Royal Enfield classic 350, colorazione madras red!!

    Senza titolo.jpg

    Si, proprio quella con i cerchi a raggi, che se buchi devi smontare il cerchio e sostituire (o riparare) la camera d'aria!!

    Ho compiuto da poco 53 anni ed ho voluto dare seguito a quella che per me era una fantasia che coltivavo da tempo.
    27 anni fa sono salito su una moto (senza aver mai guidato prima neanche uno scooter) e non sono più sceso. Ho guidato di tutto, stradali, enduro, custom e negli ultimi 11 anni un cb500x che mi ha portato un pò ovunque. Quando la lascerò in conto vendita dal concessionario la saluterò a dovere.

    Mercoledì prossimo dovrei riuscire a ritirarla dal concessionario (lasciando il mio cb500x in permuta).

    L' intenzione è quella di ritrovare lo spirito di un tempo. Ora che mio figlio di 9 anni viene con me come passeggero, ho colto l'occasione di prendere qualcosa di tranquillo ed iconico.
    L'intento è quello di ricominciare a godere le due ruote (viaggetti ed altro) non solo per andarci a lavoro.

    Da quando era uscita (nel 2022), l' ho provata svariate volte. Nei concessionari Royal hanno la mia foto segnaletica.
    Alla fine ho chiuso gli occhi ed ascoltato il cuore.

    Vi saprò dire prossimamente.

    Un saluto a tutti.

  • #2
    di estetica a me piace, certo il Cb ti consentiva di fare più cose, ma anche questa si farà valere! buona strada.
    Trk502x (ex suzuki sv650s, ex Guzzi Breva 1200 -220.000km- )

    Commenta


    • #3
      bene....fai poi un report quando la guiderai per un po' e naturalmente anche le differenze, o meglio i pro e i contro rispetto alla cb500x

      Commenta


      • #4
        Allora ragazzi, presa ieri. Lasciato il piccolo guerriero nero in conto vendita.
        Che dire.
        Percorsi circa 80 km trotterellando (voglio fare un rodaggio serio).
        A 50 km/h in quinta il pot pot pot mi fa sorridere. E' uno stile di guida totalmente diverso.
        Più vai piano e più ti diverti.
        Al momento va bene così.
        La moto esce dal concessionario col il precarico al minimo (1° posizione).
        In questa posizione la moto è molto morbida. Le asperità dell'asfalto romano vengono completamente filtrate.
        Non so come facciano quegli ammortizzatori. Ma lo fanno.
        Il manuale d'uso suggerisce la 1° posizione per conducenti fino a 90 kg (io ne peso circa 70 col borsellino degli spicci in tasca).
        Dopodichè indica direttamente "Carico / Fino a due / Conducente + Passeggeri / Conducente + Passeggero + Accessori" l' uso del precarico massimo (6° tacca) per una portata massima di 180 kg.
        Ho impostato la 3° tacca per un uso con passeggero (pesa circa come me). Guidando in solitaria la morbidità rimane in pratica quasi identica. Stranamente la percepisco anche meglio. Forse diopende dal fatto che un maggiore precarico diminuisce gli episodi di fondo corsa.
        La proverò a breve in coppia.

        Fatto il pieno appena lasciato il concessionario.
        L' indicatore benzina ha 7 tacche. Dopo 80 km si è spenta la prima. A queste andature credo di consumare davvero nulla. Ovviamente tra un pò non sarà più cosi (appena posso sciolgo un pò il motore)

        Ha un raggio di sterzo imparazzante. Sembra una bicicletta! Nel traffico urbano se la batte con gli scooter
        Credo che non monterò il parabrezza al momento. Il caldo estivo aiuta. L'aria adosso a queste velocità da pulmino turistico è piacevole davvero!
        Sella ultra-comoda. Postura neutra. Non to stanchi mai.

        Ho dovuto montare il bauletto givi (con piastra monokey) perchè la userò anche per portare mio filgio a passeggiare. Mi sento più tranquillo sapendo che ha un appoggio dietro. Ha 9 anni. Poi alla fine è comunque sempre utile (ci metto i caschi ed altro).
        Comunque non deturpa troppo la resa estetica generale della moto. Pensavo peggio!

        L'8 luglio primo tagliando (dei 500 km). Su mia domanda il concessionario ha detto che l'importante è non andare oltre i 1000. Credo che per quella data
        ci andrò molto vicino.

        Più tardi altro giretto. Sto approcciando ad uno stile di guida totalmente diverso. Al momento mi diverto molto
        Vi saprò dire in seguito.

        Rispetto al cb500X al momento, dati i pochissimo km trascorsi direi:

        1) Non me l'aspettavo ma le sospensioni della classic 350 fanno una magia: filtrano molto meglio le buche e le asperità dell'asfalto.
        Forse anche i cerchi a raggi e la sella ultra comoda aiutano

        2) Manegevolezza: superiore al cb500x, che era comunque manegevolissino.

        3) Consumi: devo ancora rifare il pieno per un conteggio preciso dei litri consumati. Ma facendo un ragionamento a spanne sul numero delle tache presenti e quella che si è spenat ieri a 80 km percorsi, con queste attuali andature da pulmino turistico sto leggemente sopra i 40 km/litro

        4) Sorriso: continuo.

        Appena posso posto qualche foto.

        Ciao a tutti




        Commenta


        • #5
          Grazie Slowrunner (ora anche di fatto...). La 350 Classic piace molto anche a me, specie in alcune colorazioni "vintage" ma nutrivo molti dubbi circa l'efficienza delle sospensioni sullo sconnesso, in considerazione del fatto che ho provato l' Himalayan 450 rivelatasi molto deludente in questo senso. Le tue affermazioni mi confortano, quindi andrò a provarla anche se m'intriga parecchio l'Honda GB 350....

          Commenta


          • #6
            Sausade, ovviamente non aspettarti miracoli fuoristradistici (anche se in rete ho trovato video dove persone con manico molto superiore al mio ci fanno cose bizzarre). Solo, mi ero predisposto mentalmente a difendermi con le ginocchia sulle asperità buche ecc, invece le assorbe anche senza fare l'acrobata in sella. Ovviamente le voragini le ho evitate. Ripeto, meglio del cb500x. Immagino che una Scram411 se la cavi molto meglio, ma la mia piccola classic ha superato (per quanto mi riguarda) lo scoglio che mi ha sempre tenuto lontano da questo genere di moto. La , meteor 350 condivide telaio e (dicono) anche sospensioni. ma restituisce una sensazione di rigidità posteriore molto superiore (a parità di precarico). E non parlo della semplice postura (custom) ma proprio delle sospensioni che restituiscono un bel pò di botte.
            E' una considerazione che trovo spesso in rete. Ed E' vera. Ho provato la meteor 350. Avevo trovato anche una bell' occasione suo nuovo, ma il cuore andava verso la classic. La meteor ha molto frecce al suo arco, ma è un discorso molto personale. La moto ti deve calzare addosso.
            Piccola nota di colore: non sono abituato ad essere osservato mentre sono in moto. Ora le persone si girano e parlottano tra di loro quando passo. Parcheggiata fuori dal bar, ogni tanto qualcuno si ferma ad osservarla. Vabbè, non ho mai fatto caso a queste cose ma fanno piacere devi dire.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da slowrunner72 Visualizza il messaggio
              Sausade, ovviamente non aspettarti miracoli fuoristradistici (anche se in rete ho trovato video dove persone con manico molto superiore al mio ci fanno cose bizzarre). Solo, mi ero predisposto mentalmente a difendermi con le ginocchia sulle asperità buche ecc, invece le assorbe anche senza fare l'acrobata in sella. Ovviamente le voragini le ho evitate. Ripeto, meglio del cb500x. Immagino che una Scram411 se la cavi molto meglio,
              Come ho scritto, provai la 411 quando uscì avendo parecchie aspettative, vista la tipologia della moto, sulla sua capacità d'assorbire con una certa disinvoltura le sconnessioni ormai tipiche delle nostre disastrate strade. Viceversa, andando a cercare appositamente tombini ed asfalto rovinato, ne uscii grandemente deluso per la rigidità e lo scarso assorbimento del mono posteriore (unitamente ad altri difetti come eccessivo calore trasmesso e vibrazioni fastidiose). Ne discende una certa diffidenza verso RE, anche se le altre non è che si comportino molto meglio. Non resta che provare e comparare, a settembre, la Classic 350 e l'Honda GB 350, considerata la mia voglia di giretti rilassati (ma confortevoli...).

              Commenta

              Premium ADV

              Comprimi


              Sto operando...
              X